|     	
              Cattedrale di S. Andrea 
              Del X secolo domina dall'alto di una scalinata tutta la città. 
              Ha uno stile lombardo-normanno anche se la facciata policroma è 
              duecentesca mentre i chiostri si ispirano allo stile saraceno.  
             Cripta del Duomo 
              Fin dal 1304, in occasione di alcune festività religiose, 
              nella cripta ha luogo del miracolo della manna, che consiste nella 
              secrezione di un liquido oleoso sulle superfici della tomba di S. 
              Andrea.  
             Chiostro Paradiso 
              Accanto alla Cattedrale, fu costruito nel 1268. Il complesso architettonico 
              è uno dei principali esempi del romanico amalfitano.  
             Basilica del Crocifisso 
              Il primo duomo di Amalfi che conserva preziosissimi affreschi trecenteschi 
              tra le imponenti colonne. Attualmente sede di conferenze, congressi 
              e concerti, ospita il preziosissimo tesoro della Diocesi Amalfitana. 
             
             Arsenali della Repubblica 
              Del IX secolo, di questo importante edificio medievale restano oggi 
              soltanto due ampie corsie, coperte da eleganti volte a crociera. 
             
             Museo Civico 
              È conservato presso il Museo, in un grande scrigno di legno, 
              la Tabula de Amalpha, che fa parte integrante del Codice Foscariniano 
              ritrovato a Vienna e trasportato ad Amalfi nel 1929.  
             Museo della Civiltà Contadina 
              Contiene una raccolta di macchine rudimentali ed utensili vari appartenuti 
              al mondo agricolo costiero negli ultimi quattro secoli.   |